Logo Archeoclub Archeoclub
GALLERY NEWS LINKS CONTATTI















Storia di Cupra Marittima
STORIA DI CUPRA MARITTIMA
A coloro che amano Cupra, curiosi e orgogliosi del suo passato,
dedichiamo una "Storia di Cupra" a puntate.
(a cura dell'ArcheoClub)
Mensile "Cupra e la Val Menocchia" Anno VI - n°3 - Marzo 1989     Download (.pdf)
(precedente) INDICE (successivo)

La nuova Cupra

Sempre nel 1927 registriamo un altro avvenimento che testimonia questa volta l'attività della Società Operaia locale e l'esemplarità del suo Presidente. Si tratta infatti del "Ricordo delle onoranze tributate dalla S.O. di Cupra Marittima al Presidente Alessandro Campanelli" la cui documentazione, raccolta in un opuscolo, ci illumina in merito a questo nostro concittadino.
Consoci!
In questo storico periodo di un'Italia bella e rinnovellato, ove tutti lavorando collaborano, col pensiero, con il braccio, con la penna, per attuare e mettere in opera il programma restauratore, dettato dal Duce Magnifico BENITO MUSSOLINI; questo sodalizio Operaio con unanime solidarietà ha voluto premiare con il segno tangibile della imperitura riconoscenza l'uomo probo ed onesto che, con fermezza di propositi e con fine sentimento di bene operare, tiene alto il nome della nostra società Operaia in Provincia. La medaglia d'oro, che a mezzo del primo Podestà fascista di Cupramarittima, voi voleste domenica 25 Settembre far brillare sulla umile casacca dell'operaio Alessandro Campanelli, dimostri non solo la riconoscenza verso l'oscuro milite del lavoro, ma il monito che, per chi bene operando visse vi è sempre il premio che spetta agli umili.
Consoci!
Superfluo sarebbe riepilogare anche brevemente la significativa e commovente cerimonia di domenica scorsa.
Noi tutti che vivemmo il giorno più sublime della fraternità sociale, porteremo in eterno scolpita nella nostra memoria l'ora in cui i nostri cuori, pulsando all' unisono eternava ai posteri il significato morale della nostra festa. E perché il bel giorno sia per noi tutti di sprone per sempre meglio operare, diamo in ricordo a voi tutti questo piccolo opuscolo che accoglie i discorsi pronunciati per la circostanza, le adesioni e i nomi delle personalità intervenute alla austera cerimonia.
Cupramarittima, dalla residenza Sociale, 2 Ottobre, 1927.
IL COMITATO

Alcuni motti esposti nella Sede Sociale della Società Operaia
Bello operar è in silenzio per la grandezza d'Italia. Consoci! date tutto il vostro obolo per la grandezza della Patria. Patria e lavoro sia il motto che affratella gli operai d'Italia.

Il discorso ufficiale fu tenuto dal vice presidente della Società Operaia, il dott. Raul Taffetani:
Con somma e viva soddisfazione vi veggo oggi qui riuniti numerosi per attestare ancora una volta, o egregi consoci, in questa spontanea cerimonia, tutta la vostra riconoscenza ed il vostro affetto all'amato Presidente Alessandro Campanelli.
Io non vengo qui in tale circostanza a parlarvi come Vice Presidente, perché così la formalità vorrebbe, ma come amico, direi quasi come ammiratore del festeggiato, di un uomo che, per la sua onestà, per i suoi retti principi, per la sua probità, per la sua vita, che voi ben conoscete, tutta dedicata alla famiglia, al lavoro ed al bene, si è sempre distinto; ammirato e stimato da tutti coloro che ne hanno saputo apprezzare le sue squisite virtù. E dobbiamo davvero andare orgogliosi di avere un uomo di tale tempra per ns. Presidente, e voi, egregi consoci, lo avete sempre dimostrato, riconfermandolo parecchie e parecchie volte nella carica ad unanimità, riconoscendo con ciò tutto l'efficace contributo che, con affettuosa devozione, ha sempre dato e sta dando al fiorire della nostra prospera Società, che ha saputo elevarla al grado di competere oggi con le prime della Provincia.
(precedente) INDICE (successivo)


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Archeoclub d'Italia onlus sede di Cupra Marittima - Via Castelfidardo, 14 - 63064 Cupra Marittima (AP) IT - P.I. 91001900447
Tel/fax 0735/778622 - email: archeo@siscom.it