|
|
STORIA DI CUPRA MARITTIMA
A coloro che amano Cupra,
curiosi e orgogliosi del suo passato,
dedichiamo una "Storia di Cupra" a puntate.
(a cura dell'ArcheoClub)
Mensile "Cupra e la Val Menocchia" Anno V - n°11 - Novembre 1988
Download (.pdf)
La nuova Cupra
Nel 1925 si costituiva in Cupra Marittima una Cooperativa Agricola Cuprense, società anonima a capitale illimitato, iscritta all'Ente Nazionale della Cooperazione, aderente al Partito Nazionale Fascista. Già in precedenza, nella vicina valle dell'Aso prima ed in quella del Menocchia poi, la lungimiranza e la competenza del Cav. Giulio De Vecchis di Montefiore dcll'Aso avevano consentito sviluppi economici notevolissimi: il risanamento e l'igiene delle dimore rurali da una parte; l'introduzione dell'ortofrutticoltura dall'altra.
La Società anonima denominata Cooperativa Agricola Cuprense, nel suo regolare Statuto, dichiarava all'art. 2 di avere "lo scopo di promuovere la buona coltivazione e la vendita degli ortaggi e della frutta per conto dei soci, escluso ogni commercio per conto proprio".
All'art. 3 si legge: "La Società potrà svolgere tutte quelle iniziative che recheranno vantaggio diretto od indiretto ai propri soci, non esclusa la lavorazione industriale dei prodotti orticoli".
|