Logo Archeoclub Archeoclub
GALLERY NEWS LINKS CONTATTI















Storia di Cupra Marittima
STORIA DI CUPRA MARITTIMA
A coloro che amano Cupra, curiosi e orgogliosi del suo passato,
dedichiamo una "Storia di Cupra" a puntate.
(a cura dell'ArcheoClub)
Mensile "Cupra e la Val Menocchia" Anno V - n°1 - Gennaio 1988     Download (.pdf)
(precedente) INDICE (successivo)

La nuova Cupra

Costituito il Comitato, il Sindaco in data 19 giugno 1915 rivolse alla cittadinanza il seguente manifesto:

"Cittadini! L'ora che volge reclama imperiosa l'assistenza in tutte le possibili sue forme alle famiglie bisognose dei soldati e marinai che sono sotto le armi.
Non è mera opera di filantropia e generosità, ma dovere di ogni singolo cittadino quello di contribuire affinché i soldati che espongono la vita per le sante rivendicazioni della Patria abbiano la sicurezza che i loro cari siano assistiti e sorretti da coloro che restano.
Non dimentichiamo che i nostri fratelli combattono ed affrontano sereni la morte per la grandezza e l'onore d'Italia nostra; non dimentichiamo che le famiglie di questi baldi e generosi giovani che lottano e muoiono per la Patria sono le nostre famiglie.
Il locale Comitato di Preparazione Civile, come appresso costituito, si propone di prestare assistenza alle famiglie dei richiamati e dei soldati morti e feriti in guerra, provvedendo prima alla raccolta dì mezzi finanziari con sottoscrizione pubblica alla quale, non ne dubito, ciascun cittadino sarà certamente orgoglioso di contribuire dando cosi mirabile esempio di quello spirito di solidarietà onde nei momenti attuali si è dimostrata compresa la nazione intera" . La cittadinanza rispose all'appello' con l'atteso entusiasmo: apertasi la sottoscrizione furono raccolte L. 2408,75 ed un numero rilevante di oggetti di biancheria. Da questo momento il Comitato, sistemata la propria organizzazione, incominciò a funzionare regolarmente.
La "Relazione Morale del Comitato di Preparazione Civile di Cupra Marittima" prosegue presentandoci sia la situazione finanziaria che l'assistenza alle famiglie e all'infanzia.

PACCHI NATALE
A testimoniare ai combattenti che it nostro cuore batteva all'unisono con il loro cuore, che consideravamo il loro entusiasmo e la loro fede, che li seguivamo costantemente nelle gelide trincee e nelle balze nevose, nei due anni 1917-18 si prese l'iniziativa del "pacco natalizio" considerato come l'augurio più lieto e propizio per noi nella ricorrenza della tradizionale solennità. Con nostro rincrescimento non potemmo spedire i pacchi individualmente a ciascun soldato cuprense, vietandolo una tassativa disposizione del Ministero della Guerra furono quindi inviati collettivamente senza che perciò venisse sminuito il significato dell'affettuosa iniziativa. Buona parte di quanto occorse per approntare i pacchi venne offerta da famiglie del luogo e dal presidente del magazzino dei consumi Cav. Amedeo Marcantoni. Parecchie cartoline dei nostri soldati stanno ad attestare la loro gratitudine per il pacco ricevuto. Ed il Comando del XIII Corpo d'Armata a cui i pacchi furono assegnati, ringraziò con la seguente lettera: "I doni importanti e numerosi che codesto sodalizio ha inviato a questo Comando perché siano distribuiti ai valorosi soldati, sono prova dei sentimenti di solidarietà del paese verso i nostri combattenti. Tali prove vengono ripetute ancora una volta da codesto Sodalizio in modo particolare in mio nome ed in nome dei miei soldati io esprimo grazie vivissime".
(precedente) INDICE (successivo)


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Archeoclub d'Italia onlus sede di Cupra Marittima - Via Castelfidardo, 14 - 63064 Cupra Marittima (AP) IT - P.I. 91001900447
Tel/fax 0735/778622 - email: archeo@siscom.it