|
|

|
Premessa
La realizazione del primo volume sembrava, all'inizio dei lavori, un'impresa:
abbiamo accettato la sfida ed è andata; ma quanto più ardua e
impegnativa si è rivelata questa seconda fatica
tesa a presentare le persone che questo paese hanno animato.
Il paese come struttura urbana è codificato, leggibile e interpretabile nella
sua "staticità", ma il divenire della gente, il succedersi delle generazioni,
l'evolversi dei costumi, sono difficili da catalogare, da inseguire nell'avvicendamento
delle persone delle quali questo volume presenta uno spaccato.
Numerosi sono stati nella fase di "montaggio" i ripensamenti, molteplici le rinunce,
continui i tagli e sofferte le eliminazioni delle molte foto d'archivio e di
quelle gentilmente fatteci pervenire per l'occasione, costretti in ciò dal
dover contenere la mole e il costo del volume.
Siamo comunque così giunti al termine e, rendendoci conto dei limiti imposti
dalla scelta del "taglio" che il "regista" Mario Bucci ha inteso dare all'opera, ci
scusiami con il lettore per ciò che nel libro non c'è ma che forse
qualcuno riteneva che ci potesse essere.
Il giungere alla meta dopo un "tortuoso" percorso dona alla fine giusta soddisfazione,
così si è verificato per noi dell'Archeoclub di Cupra Marittima
e per il prof. Mario Bucci, buona guida nel delicato itinerario di riscoperta
della "sua" gente.
L'Archeoclub d'Italia - Sede di Cupra Marittima
|
|